Repubblica di San Marino 2018
- gennytravel
- 4 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Nell’occasione del ponte del 1 maggio 2018 decisi di sviluppare un itinerario che mi permettesse di vedere alcune città Italiane come Perugia, Rimini, per poi fermarmi nella Serenissima Repubblica di San Marino.
San Marino è una delle più antiche repubbliche del mondo ed è "l’unica città-Stato che sussiste, rappresentando una tappa importante dello sviluppo dei modelli democratici in Europa e in tutto il mondo" (Dichiarazione di valore universale eccezionale del Comitato del patrimonio mondiale UNESCO del 7 luglio 2008). "San Marino e il Monte Titano costituiscono una testimonianza eccezionale dell’istituzione di una democrazia rappresentativa fondata sull’autonomia civica e l’autogoverno, avendo esercitato con una continuità unica e senza interruzione il ruolo di capitale di una repubblica indipendente dal XIII secolo. San Marino è una testimonianza eccezionale di una tradizione culturale vivente che perdura da settecento anni".
Il centro storico di San Marino sul Monte Titano comprende tutti gli elementi che illustravano la sua identità all’epoca della sua fondazione e durante il periodo medioevale delle città-Stato italiane. Numerosi elementi del centro storico che sono stati conservati oppure, che sono stati restaurati, si iscrivono in una lunga tradizione. La Repubblica di San Marino ha un'estensione territoriale di 61,19 km² ed è il quarto stato più piccolo d'Europa. Situato nel centro-nord della penisola italiana, non ha sbocco al mare, anche se dista solo circa 10 chilometri dalla riviera adriatica. Il territorio è confinante con le regioni italiane Emilia Romagna e Marche. Capitale dello Stato è la Città di San Marino. La lingua ufficiale è l’italiano e la moneta è l’euro. Il Monte Titano, sulle cui cime svettano le tipiche tre torri, è alto 750 m. sopra il livello del mare. A San Marino, potetti osservare la quantità di turisti arrivati da tutto il mondo per visitare questa piccolissima nazione collocata in montagna. Tuttavia questa località è apprezzabile se si trascorre almeno una notte in loco, in quanto si assiste ad un clima davvero molto suggestivo, a tratti sembra che questo posto sia rimasto ai tempi medievali. Sullo stemma della Repubblica di San Marino è raffigurato il Monte Titano con le tre rocche che dominano la Città di San Marino. La Prima Torre, la principale, detta anche La Rocca o Guaita, risale all’XI secolo. È visitabile tutti i giorni, ed è fra i monumenti più amati del piccolo Stato sammarinese. A pianta pentagonale, la Terza Torre di San Marino (detta Montale) fu completata nella seconda metà del Quattrocento. Più piccola (infatti compare sulla moneta da 1 centesimo!), la Terza Torre ospitava una prigione (detta Fondo della Torre), e non è al momento visitabile all’interno. Vale comunque la pena di andarci per la vista, e per il piacevole sentiero che la raggiunge. Sulla centrale Piazza della Libertà si affacciano molti degli edifici [1]principali di San Marino, fra cui il Palazzo Pubblico, in pietra arenaria: la sua forma vi ricorderà un po’ quella di Palazzo Vecchio a Firenze. Risale alla fine dell’Ottocento. Sopra le arcate del portico compaiono gli stemmi dei Castelli dell’antica Repubblica: Serravalle, Fiorentino, Faetano e Montegiardino.
[1] San Marino, foto di Maggio 2018

Comments