top of page
Cerca

Praga (Repubblica Ceca) 2018

  • Immagine del redattore: gennytravel
    gennytravel
  • 4 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 apr 2020

Ad un mese da San Marino ed il tour in Centro Italia, la mia nuova destinazione era già la Boemia! A giugno del 2018 partii da Napoli per Praga in Repubblica Ceca.

Si dice che Praga sia una città da vedere nel periodo natalizio in quanto è un posto caratteristico per luci e per i mercatini natalizi appunto. Sono presenti a Praga ben 6 mercatini natalizi (qui chiamati vanocni trhy). Il più famoso è quello allestito in Staromestské namesti (Piazza della Città vecchia) e nella parte bassa dell'immensa Vaclav namesti (Piazza San Venceslao). Tuttavia, esserci andato in estate non mi è per niente dispiaciuto, in quanto le temperature più favorevoli hanno reso alcune mie escursioni più facilmente realizzabili.

A Praga diverse attrazioni sono a raggiungibili a brevi distanze se si ha un alloggio centrale o quanto meno vicino ad una metropolitana (nello specifico il mio alloggio si trovava sulla Sudomerska, a 21 minuti in metro dalla Astronomic Square).

Di sera passeggiando sul Charles Bridge, permette di vivere l’essenza di questa fantastica capitale europea, sempre zeppa di turisti anche negli orari notturni in quanto la movida continua nelle vicine discoteche (su tutti Il Karlovy Lazne, famosissima discoteca su 5 livelli). Mi sento di consigliare per cena, il ristorante El Toro Negro, ristorante all’aperto al centro della stupenda Astronomic Square. Da ricordare che la Repubblica Ceca anche se fa parte dell’Unione Europea non ha adottato l’euro come propria valuta restando con la sua Corona Ceca ( il cui cambio è 1 € per circa 25 corone). Particolarità di Praga, e simbolo di questa città, è la Tančící dům[1], ovvero la casa danzante. Fu progettata dall'architetto croato Vlado Milunić in cooperazione con il canadese Frank Gehry. La posizione scelta era un posto vacante sul lungofiume, nel quartiere di Nové Město. L'edificio che occupava precedentemente quel luogo era stato distrutto durante i bombardamenti di Praga nel 1945. La costruzione ebbe inizio nel 1994 e terminò nel 1996. E’ considerata uno dei pilastri dell'architettura moderna praghese. Il progetto è stato elaborato dagli architetti Vlado Milunič a Frank O. Gehry. La concezione dell'edificio é ispirata allo stile di danza della famosa coppia Fred Astaire (torre di pietra) e Ginger Rogers (torre di vetro). Nella Casa Danzante potete visitare la galleria, il ristorante e il bar con terrazza panoramica dal quale potete ammirare una veduta di Praga a 360 gradi.

Il mio terzo giorno a Praga fu dedicato alle riprese di un video musicale relativo ad un mio brano (poi pubblicato su youtube : Chris – Adesso non si Può) e in questa occasione, scelsi di unire l’utile al dilettevole, recandomi al Monumento Nazionale di Vitkov. L'edificio del memoriale situato in cima alla collina di Vítkov fu costruito tra il 1928 ed il 1938 in onore dei legionari cecoslovacchi. L’esposizione "Gli incroci dell’entità statale ceca e cecoslovacca” cattura i punti di svolta più importanti della storia del XX secolo. Fa parte del memoriale anche la Tomba del Milite Ignoto, la monumentale statua equestre di Jan Žižka ed una caffetteria con veduta panoramica di Praga. Dopo un break per pranzare ci spostammo allo Strahov Monastery, luogo in cui si può ammirare una splendida veduta sull’intera città di Praga. All’interno del monastero si trova la Chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria. Qui si conservano i resti di San Norberto, il fondatore dell’ordine dei Premostratensi, così come un organo con cui, durante le sue visite a Praga, suonò Mozart. Alla Chiesa si può accedere solo nel corso delle funzioni liturgiche.

La maggior parte delle sale apre al pubblico solo in occasione delle esposizioni temporali. Le sale che si possono visitare sono la biblioteca e la pinacoteca. Per quanto può sembrare un posto pieno di vita, questa capitale, nasconde anche un velo di tristezza e di angoscia, almeno è ciò che ho percepito a Josefov, ex ghetto Ebraico, dove vi è il cimitero degli ebrei morti durante l’olocausto, e dove sorge la Sinagoga Pinkas.

[1] Tančící dům, Praga, foto di Giugno 2018





Comentarios


sofia 1.jfif

About Me

Sono nato a Napoli nel 1989, ed ho sempre vissuto in questa città (previo i casi in cui sono stato in viaggio).

Ho una formazione accademica in Economia Aziendale, specializzato con lode nel 2012, anche se da bambino avrei voluto studiare storia antica e viaggiare alla ricerca di reperti nel mond.

Per lavoro mi occupo di consulenza fiscale ed investimenti, e tuttavia mi ritaglio degli spazi per vivere le mie avventure in giro per il mondo.

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

© 2020 property of De Rosa Investments

  • unnamed
bottom of page