top of page
Cerca

Nizza (Francia) & Principato di Monaco 2017

  • Immagine del redattore: gennytravel
    gennytravel
  • 4 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 apr 2020

Nel novembre 2017, un volo diretto della compagnia Easyjet mi porto da Napoli Capodichino a Nizza per la mia prima volta in Francia.

L’aeroporto di Nizza è molto caratteristico in quanto è sulla costa, e dal finestrino dell’aereo è un gran bel colpo d’occhio atterrare sul “mare”!

Nonostante fosse già autunno, ricordo che la temperatura era ancora abbastanza calda, le strade erano piene di gente, e di sera la Cattedrale di Notre Dame[1] è spettacolare!

Nizza è una di quelle città francesi dove si respira un’avanzata integrazione culturale, basti guardare alla enorme varietà di offerta ristorativa che si può notare andando in giro per la città, dalla cucina italiana, a quella mediorientale, thailandese, indiana, libanese e altre ancora. Inoltre questa città che un tempo ricordo era parte integrante della penisola italiana, è ancora abbastanza popolata da connazionali che intraprendono attività di commercio al dettaglio o nel settore della ristorazione. Cosa vedere/fare a Nizza?? Beh di cose da vedere ce ne sono diverse, oltre alla bellissima Cattedrale di Notre Dame di cui abbiamo scritto sopra, bisogna senz’altro visitare la Place Massena, famosissima per la sua pavimentazione a scacchi, per chi ama l’arte invece vi è un museo dedicato a Matisse ed ancora la Promenade du Paillon, cui consiglio vivamente di vedere di notte per lo spettacolo dei colori che adornano la fontana. Un ulteriore tappa che feci fu quella di visitare il mercato di Nizza: Cours Saleya, dove si possono acquistare i tipici prodotti francesi, come i rinomati formaggi o dei salumi di elevata qualità, o semplicemente si può assistere alla quotidianità della vita a Nizza.

I migliori momenti di relax a Nizza, li ricordo mentre passeggiavo sulla Promenade des Anglais[2], che affaccia sulla stupenda Costa Azzurra. Da quelle parti è possibile salire in cima al Castle Hill of Nice per godersi tutto lo splendido panorama della città. Nell’itinerario dei miei 4 giorni in costa azzurra, inserii anche la visita alla Gare de Nice Ville, ovvero la famosissima stazione ferroviaria di Nizza, in occasione della visita nel vicino principato di Monaco. Circa 25 minuti in treno per arrivare alla Gare de Monaco Ville. Quando esci dalla stazione di Monaco sembra essere catapultato in un altro mondo, si percepisce un’aurea di benessere superiore alla media delle moderne città europee, e non solo per la qualità di autovetture che circolano per la città, ma a circa 150 metri dall’uscita della stazione vi è uno dei porti di Montecarlo dove vi sono ormeggiati centinaia e centinaia di Yatch dal valore di diversi milioni di euro. Montecarlo ha il fascino della dolce vita, dei locali mondani (come il Twiga) degli alberghi di Lusso e poi delle supercar che si possono ammirare in qualsiasi angolo del Principato. Passeggiando a ridosso della Larvotto Beach o Plage du Larvotto, mi imbattetti nel pavimento in cui sono calcate le impronte dei piedi di importantissimi e storici calciatori di tutto il mondo. Nel proseguimento della mia visita nel principato, altre tappe fondamentali sono senz’altro vedere il Fairmont Hotel ed il Casinò di Monte Carlo. Non essendo un appassionato di gioco d’azzardo la visita al Casinò fu giusto di rito!! Preferii una visita al Palazzo dei Principi di Monaco. Il Palazzo dei Principi di Monaco è una residenza privata all’interno della quale in alcuni periodi dell’anno è possibile visitare i Grandi Appartamenti. Il Palazzo vanta una lunga storia. Con il passare dei secoli è stato oggetto di ampliamenti e modifiche. Le sue origini risalgono all’inizio del XIII secolo, al 1215. In seguito a varie trasformazioni, nel XVII secolo l’antica fortezza genovese si presenta come le sontuose residenze assai caratteristiche del Grand Siècle. Ad oggi, inoltre, è la residenza ufficiale del principe di Monaco Alberto II.

[1] Notre Dame de Nice, Nizza, foto di Novembre 2017 [2] Promenade des Anglais al tramonto, foto di Novembre 2017






 
 
 

Comments


sofia 1.jfif

About Me

Sono nato a Napoli nel 1989, ed ho sempre vissuto in questa città (previo i casi in cui sono stato in viaggio).

Ho una formazione accademica in Economia Aziendale, specializzato con lode nel 2012, anche se da bambino avrei voluto studiare storia antica e viaggiare alla ricerca di reperti nel mond.

Per lavoro mi occupo di consulenza fiscale ed investimenti, e tuttavia mi ritaglio degli spazi per vivere le mie avventure in giro per il mondo.

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

© 2020 property of De Rosa Investments

  • unnamed
bottom of page