top of page
Cerca

Marrakech, (Marocco) 2019

  • Immagine del redattore: gennytravel
    gennytravel
  • 17 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

In occasione del mio 30esimo compleanno ho deciso di partire per il Marocco per conoscere una cultura completamente diversa, influenzata da un’altra religione, altri usi e costumi ed altre tradizioni culinarie. Il 14 marzo 2019 si partiva da Napoli Capodichino destinazione Aeroporto Menara di Marrakech, quest’ultimo definito tra i dieci aeroporti più belli del mondo. L’elemento caratterizzante del progetto è senza dubbio l’involucro architettonico dell'aeroporto di Marrakech: nel progetto originario dello studio svizzero E2A Architecture completato nel 2008, l’idea principale era quella di combinare le necessità funzionali dell’aeroporto contemporaneo con lo stile tradizionale marocchino, utilizzando materiali e tecnologie innovative in grado di garantire massima efficienza e sicurezza. 

Dall’aeroporto, uno dei tantissimi taxi è indispensabile per giungere all’interno della città vecchia di Marrakech per una cifra di circa 100 dirham (equivalenti a 10 €). Scelsi di alloggiare in un Riad a ridosso della zona centrale della vecchia città,la Medina, dove troviamo la famosissima Place Jemaa El Fna, caratterizzata dal mercato tipico marocchino dove poter comprare spezie, oli profumati, saponi, (da annoverare l’olio di Argan), tessuti e tappeti della tradizione marocchina. I ristoranti servono pietanze tipiche del posto come il cous cous (alimento tipico di tutta la zona maghrebina), il Tajine di carne, e tante altre. Altra usanza caratteristica dei marocchini è quella di offrire the caldo in ogni occasione, all’interno dei mercati, nei negozi, anche durante escursioni nel deserto.

Il giorno due la tabella di marcia prevedeva la visita ai Jardi Majorelle ideati e realizzati dal pittore Jacques Majorelle attorno alla sua villa, dove creò appunto un lussureggiante giardino in stile tropicale, dalle caratteristiche impressioniste che da anni è una delle attrattive principali per la visita nella città di Marrakech. Dopo l’esperienza botanica, altra attrattiva è il Palazzo El Bahia, il cui prezzo del ticket è di circa 70 dirham. Il Palazzo El Bahia è una delle opere architettoniche più importanti di Marrakech. Fu costruito alla fine del XIX secolo con l'intenzione di creare il palazzo più impressionante di tutti i tempi. Per edificare il palazzo ci volle più di un decennio e la sua costruzione fu conclusa sotto la supervisione del sultano Abdelaziz Si Moussa. Alla fine del XIX secolo, passò nelle mani di Abu Bou Ahmed, uno schiavo di colore che riuscì ad ottenere il titolo di visir. Questi fece raggiungere al palazzo il suo massimo splendore.

Negli 8 ettari d’estensione del palazzo ci sono 150 stanze che si affacciano su differenti cortili e giardini. La parte più interessante del Palazzo El Bahía è l’harem delle 4 spose e delle 24 concubine di Abu Bou Ahmed.

Dopo le varie visite ai monumenti cittadini si torna nella Medina per cenare e tornare al Riad. Tutti i Riad hanno la caratteristica di avere dei terrazzi attrezzati con sdraio o amache dove fermarsi a rilassarsi di sera guardando le stelle davanti ad un buon bicchiere.

Giorno 3: escursione nel deserto. Vi sono diverse escursioni da prenotare in Medina al costo di circa 20 € ovvero 200 dirham, tra queste l'escursione nel deserto sui cammelli. Le escursioni si alternano ogni due ore circa con un furgone che trasporta dalla Medina al vicino deserto in circa 45 minuti di auto. Giunti a destinazione si indossano i tipici tagelmust come riparazione dal vento, e si parte per un breve giro tropicale a bordo di simpatici cammelli! Gli animatori sono molto gentili e come di consueto offrono thè una volta rientrati nell'oasi di arrivo. Per quanto riguarda la vita notturna ci si sposta nella zona moderna di Marrakech, dove per l'occasione trascorsi la mezzanotte del mio compleanno..! I locali più in voga sono il ristorante Epicurien, il Casinò di Marrakech e la discoteca Theatro. Ho dei bellissimi ricordi di questa esperienza nordafricana, che consiglio vivamente per ampliare il proprio bagaglio culturale.


Jardi Majorelle, Marzo 2019

Aeroporto di Menara- Marrakech

Place Jema El Fna, Marzo 2019

留言


sofia 1.jfif

About Me

Sono nato a Napoli nel 1989, ed ho sempre vissuto in questa città (previo i casi in cui sono stato in viaggio).

Ho una formazione accademica in Economia Aziendale, specializzato con lode nel 2012, anche se da bambino avrei voluto studiare storia antica e viaggiare alla ricerca di reperti nel mond.

Per lavoro mi occupo di consulenza fiscale ed investimenti, e tuttavia mi ritaglio degli spazi per vivere le mie avventure in giro per il mondo.

 

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

© 2020 property of De Rosa Investments

  • unnamed
bottom of page